Insegnamento "Fondamenti di storia della vocalità"
Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2022/2023
- Descrizione
- Il corso affronterà i fondamenti della prassi esecutiva del XVI e del XVII secolo, offrendo un’introduzione ad importanti temi quali: - la solmisazione e le diverse qualità vocali delle sillabe solmisatorie e degli intervalli, e la loro importanza nell’interpretazione della musica del Cinque- e Seicento; - la gerarchia metrica, l’articolazione e la flessibilità ritmica; - le ornamentazioni vocali in stil moderno (Caccini, Bovicelli, Rognoni, Zenobi, etc.); - le cadenze e i modi, e la loro valenza retorica in relazione al testo poetico nell’ambito del pensiero musicale umanistico; - la retorica del contrappunto: le figure retoriche musicali e l’importanza del loro riconoscimento per un’interpretazione consapevole; - le specifiche abilità richieste ad un musicista professionista (direttore, cantante, strumentista) del Cinquecento; - l’analisi di una lettera di Galileo Galilei all’amico pittore Lodovico Cigoli, il tema dell’imitazione della Natura, e dell’imitazione della voce da parte degli strumentisti.
- Area FIT
- Ore
- 28
- Frequenza minima
- 80%
- Frequenza minima (debito)
- 80%
- Iterabile
- No
- Idoneità
- Sì
- Livello
- Qualsiasi
- Collettivo/individuale
- Gruppo
- Debiti
- No
- Mutuabile
- No
- Accumulo ore
- No
- Attivo
- Sì
- Creazione
- 11/05/2022
- Ultimo aggiornamento
- 11/05/2022
Crediti assegnati per tipologia
Tipologia A | 0 Crediti |
Tipologia B | 0 Crediti |
Tipologia C | 0 Crediti |
Tipologia D | 3 Crediti |
Tipologia E | 0 Crediti |
Tipologia F | 0 Crediti |