Insegnamento "Sistemi e linguaggi di programmazione per l'audio e le applicazioni musicali [Triennio]"
Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2022/2023
- Nome inglese
- Digital Audio
- Area FIT
- Ore
- 25
- Frequenza minima
- 80%
- Frequenza minima (debito)
- 80%
- Obiettivi
-
Il corso, suddiviso in due moduli, ha lo scopo di fornire una solida preparazione sui moderni sistemi e linguaggi di programmazione utilizzati in ambito musicale.
Una parte del corso è dedicata alle nozioni di base sulla programmazione testuale e con strumenti grafici; le esemplificazioni degli argomenti trattati saranno condotte con un software audio-musicali, rivolgendo particolare attenzione all’elaborazione di segnali audio e di controllo, alla sintesi e trattamento del suono, alla programmazione di effetti. - Modalità d'esame
- Prova pratica su computer ed essere orale
- Iterabile
- No
- Idoneità
- No
- Livello
- Triennio
- Collettivo/individuale
- Gruppo
- Debiti
- No
- Mutuabile
- No
- Accumulo ore
- Sì
- Attivo
- Sì
- Creazione
- 11/05/2022
- Ultimo aggiornamento
- 11/05/2022
Crediti assegnati per tipologia
Tipologia A | 0 Crediti |
Tipologia B | 6 Crediti |
Tipologia C | 0 Crediti |
Tipologia D | 0 Crediti |
Tipologia E | 0 Crediti |
Tipologia F | 0 Crediti |