Insegnamento "Debito: Pratica pianistica"
Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2022/2023
- Area FIT
- Ore
- 15
- Frequenza minima
- 0%
- Frequenza minima (debito)
- 0%
- Modalità d'esame
-
Prova di Assolvimento del Debito Formativo per l'ammissione al corso di PRATICA PIANISTICA
L'esame per l'assolvimento del debito formativo è obbligatorio per tutti coloro che si iscrivono al corso di Pratica Pianistica senza essere in possesso della licenza di Pianoforte Complementare o dell’esame a conclusione dei Corsi di Formazione Preaccademica. Il programma d'esame può essere preparato autonomamente dallo studente o frequentando 15 ore di lezione propedeutiche. Qualora lo studente scelga di non frequentare il corso, deve darne comunicazione alla Segreteria entro il 30 novembre e sottoporre il proprio programma d’esame al Coordinatore di Settore, che lo sottoscriverà per approvazione. Il debito deve essere sanato entro i primi due anni di iscrizione al Triennio.
1) Elementi fondamentali di tecnica pianistica:
− 7 scale maggiori e 7 scale minori nell’estensione di almeno due ottave
− corrispondenti triadi maggiori e minori in forma arpeggiata
− corrispondenti accordi di settima in forma arpeggiata
2) Repertori:
Esecuzione di tre composizioni scelte dalla Commissione su sei presentate dal candidato, almeno una per ciascuno dei seguenti punti:
a) uno studio o un brano ritmico (ad es.: Schmitz Mini-Rock - Seiber Studi ritmici - Bartòk Mikrokosmos - Corea Children Songs)
b) uno studio o un brano polifonico (ad es.: Pozzoli Primi esercizi in stile polifonico, dal n. 15 in poi - Longo Preludietti a 2 voci - repertorio polifonico bachiano e di altri autori)
c) uno studio o un brano di agilità (ad es.: repertorio didattico di Czerny, Duvernoy, Bertini, Pozzoli e altri autori - C.Ph.E. Bach Solfeggio - Kadosa Toccatina)
3) Accompagnamento pianistico
Una o più composizioni originali per pianoforte a quattro mani (da eseguire col proprio docente o con un collaboratore scelto dal candidato) oppure, in alternativa, la parte pianistica di un facile brano per voce/strumento e pianoforte (da eseguire con un collaboratore scelto dal candidato; nel caso di un brano per voce e pianoforte lo studente ha facoltà di accennare intonandola la parte vocale)
4) Lettura a prima vista di una composizione per tastiera di difficoltà relativa al corso
5) Trasporto di un brano per tastiera non oltre un tono sotto o sopra l’originale
- Iterabile
- No
- Idoneità
- Sì
- Livello
- Triennio
- Collettivo/individuale
- Individuale
- Debiti
- Sì
- Mutuabile
- No
- Accumulo ore
- Sì
- Attivo
- Sì
- Creazione
- 11/05/2022
- Ultimo aggiornamento
- 11/05/2022
Crediti assegnati per tipologia
Tipologia A | 0 Crediti |
Tipologia B | 0 Crediti |
Tipologia C | 0 Crediti |
Tipologia D | 0 Crediti |
Tipologia E | 0 Crediti |
Tipologia F | 0 Crediti |