Insegnamento "Prassi esecutive e repertori - Flauto Dolce I [Triennio]"
Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2021/2022
- Nome inglese
- Performance practices and repertoires I
- Area FIT
- Ore
- 30
- Frequenza minima
- 80%
- Frequenza minima (debito)
- 80%
- Modalità d'esame
-
PROGRAMMA DI ESAME:
1. una canzona da sonar o una sonata del XVII sec. col b.c., oppure un brano a flauto solo del XVII sec. (scelto tra i temi e variazioni di J. van Eyck o le ricercate di A. Virgiliano e G. Bassano)
2. una sonata del XVIII sec. col b.c.
3. una fantasia a flauto solo di G.P. Telemann
4. esecuzione di uno fra i seguenti esercizi:
• un esercizio a scelta fra 0, I1-4, II1-4, III e V2 tratto dalla prima parte del The Complete Articulator di K. Boeke (ed. Schott)
• uno dei primi due esercizi (“The left hand”, “The right hand”) tratti dai Three Exercises for Alto Recorder di K. Boeke (ed. Zen-On Music)
• una scala maggiore e la sua relativa minore (melodica) a scelta della commissione (eseguite - possibilmente a memoria - nella forma indicata dal docente durante il corso)
- Iterabile
- No
- Idoneità
- No
- Livello
- Triennio
- Collettivo/individuale
- Individuale
- Debiti
- No
- Mutuabile
- Sì
- Accumulo ore
- Sì
- Attivo
- Sì
- Creazione
- 12/07/2021
- Ultimo aggiornamento
- 07/03/2022
Crediti assegnati per tipologia
Tipologia A | 0 Crediti |
Tipologia B | 20 Crediti |
Tipologia C | 0 Crediti |
Tipologia D | 0 Crediti |
Tipologia E | 0 Crediti |
Tipologia F | 0 Crediti |