Docenza
Pannello di gestione della docenza
- Insegnamento
- Storia e storiografia della musica I
- Docente
- Biondi Maurizio
- Anno accademico
- 2021/2022
- Programma
-
Corso monografico
Il madrigale, Monteverdi e la retorica musicale
Il percorso creativo di Claudio Monteverdi conduce a un superamento della semplice “pittura” musicale, tipica del madrigale cinquecentesco, in favore di un approccio retorico e drammaturgio al testo poetico che avrà ampie ricadute non solo sul repertorio vocale e operistico, ma anche su tutta l’organizzazione formale ed espressiva della musica a venire, ponendo le basi grammaticali, sintattiche e stilistiche del linguaggio tonale. A illustrare in modo specifico questo processo, una scelta di madrigali che a partire dal Libro Quarto, conduce al Lamento della Ninfa (Libro Ottavo), oggetto di un’analisi particolarmente dettagliata.
- Bibliografia
- dispense e indicazioni bibliografiche sono fornite a lezione
- Note
-
orario: venerdì, ore 14-16, sede centrale, aula 15
Calendario delle lezioni: novembre 16, 23, 30 – dicembre 7, 14, 21 – gennaio 11, 18 , 25 – febbraio 1, 8, 15 – marzo 1, 8, 15, 22, 29 – aprile 5
- Periodo
- Annuale
- Durata effettiva
- 35 ore
- Creazione
- 12/07/2021
- Ultimo aggiornamento
- 12/07/2021