Docenza
Pannello di gestione della docenza
- Insegnamento
- Prassi esecutive e repertori - Contrabbasso Jazz III [Triennio]
- Docente
- Micheli Marco Silvio
- Anno accademico
- 2020/2021
- Programma
-
TRIENNIO 3° ANNO CONTRABBASSO JAZZ
Programma di studio:
-studi provenienti da testi di riferimento
-modi derivati dalla scala minore armonica
-triadi e quadriadi derivati dai modi
-la scala diminuita
-trascrizioni elaborate dallo studente
-trascrizioni date
-studio del repertorio
Repertorio (a memoria):
1) speak low (k.weill)
2) cherokee (R.Noble)
3) yesterday (J.Kern)
4) joy spring (C.Brown)
5) like someone in love (J.V.Heusen)
6) the way you look tonight (J.Kern)
7) have you met miss jones (R.Rodgers)
8) i didn’t know what time it was (R.Rodgers)
9) my funny valentine (R.Rodgers)
10) prelude to a kiss (D.Ellington)
Esame:
1) modi derivati dalla scala minore armonica in tutte le tonalita’.
2) progressioni derivate dalla scala minore armonica: triadi
3) esecuzione di 2 brani, tra i 10 studiati durante l’anno. La prova comporta l’esecuzione del tema, linea di accompagnamento e assolo.
4) esecuzione delle trascrizioni date
5) esecuzione delle trascrizioni elaborate dallo studente
6) lettura a prima vista - Bibliografia
-
Testi di riferimento per contrabbasso jazz, Triennio e Biennio accademico:
JAZZ THEORY BOOK M.LEVINE
BASS METHOD R. BROWN
PATTERN FOR JAZZ J.COKER
BUILDING JAZZ BASS LINE R.CARTER
MODAL PATTERN D.BAKER
MELODIC PATTERN Y.LATEEF
60 MELODIC ÉTUDES J.PATITUCCI
CONCEPTS FOR BASS SOLOING M.JOHNSON
THUMB POSITION M.MOORE
THE JAZZ BASS LINE BOOK M.DOWNES
FACTORIAL RHYTHM M.GOODRICK
OMNIBOOK C.PARKER
L’ARTE DEL WALKING BASS B.MAGNUSSON
SERIE COMPLETA DI J.BERGONZI
THESAURUS OF SCALES AND MELODIC PATTERNS N.SLONIMSKY
CREATING JAZZ BASSLINES J.STINNETT
STUDI F.PETRACCHI
STUDI F.RABBATH
STUDI I.BILLE - Note
-
Curriculum Vitae Marco Micheli
Nato nel 1964, consegue il diploma di Contrabbasso
presso l’Istituto L. Boccherini di Lucca.
Dal 1981 collabora con artisti italiani ed esteri nell’ambito di progetti musicali differenziati per generi ed organici dei gruppi ( jazz, rock, musica leggera, musica classica ), in formazioni che vanno dal duo all’orchestra – big band, sia nelle esibizioni concertistiche sia nella produzione di materiale discografico.
Particolare rilievo assume il genere/ ambito Jazzistico, dove a collaborazioni saltuarie se ne affiancano numerose stabili nel tempo.
Nello specifico, nel 1982, fa parte del gruppo di Ginger Baker,
partecipando ad una tournè europea.
In seguito, porta avanti diverse collaborazioni sia con l'orchestra della Rai di Milano sia con vari musicisti stranieri, come Lee Konitz, Kenny Wheeler, Chet Baker, Mitchel Forman,Tony Scott, Phil Woods, Bill Elgart, Marilyn Mazur, Miroslav Vitous, Norma Winstone, Serge Lazarevitch, Dick de Graaf, George Garzone,
Daniel Humair, David Liebman, Jimmy Owens, Franco Ambrosetti, Charles Tolliver, John Taylor, John Surman, Cedar Walton, Harold Danko, Lew Tabackin, Pete Churchill, Jason Rebello, Bjorn Solli ed altri.
Tra i musicisti e gruppi nazionali: “AREA” con Patrizio Fariselli e Giulio Capiozzo, ai quali si aggiungono Paolo Tofani alla chitarra e Walter Paoli alla batteria.
Furio di Castri (duo di bassi), Gil Cuppini, Enrico Rava, Gianluigi Trovesi, Flavio Boltro, Francesco Cafiso Francesco Sotgiu, Enrico Pieranunzi, Pietro Tonolo, Paolo Birro, Alfred Kramer, Enzo Zirilli,
Andrea Dulbecco, Mauro Beggio, Tino Tracanna, Massimo Colombo, Naco, Franco D'Andrea, Luigi Bonafede, Roberto Cecchetto, Mauro Negri, Paolo Fresu, Maurizio Giammarco, Manhu Roche, Gianni Cazzola, Roberto Gatto, Claudio Fasoli, Gianni Coscia, Sandro Gibellini, Christian Meyer, Mario Rusca, Riccardo Zegna, Adam Pache, Roberto Tarenzi, Simona Parrinello, Gianluca di Ienno, Alessandro Rossi, Michele Caiati, Simone Daclon, Humberto Amesquita, Antonio Zambrini, Dado Moroni, Barbara Casini, Rita Marcotulli, Andrea Pozza, Max Ionata, Claudia Tellini ed altri ancora.
L’attività concertistica si svolge in ambito nazionale ed estero (europeo ed extracontinentale), in occasione di Jazz Festival anche di particolare prestigio, teatri, auditorium, rassegne musicali, clubs.
Nell’ambito discografico, oltre alla partecipazione a lavori con molti dei musicisti ricordati, nella realizzazione di un centinaio di dischi per varie etichette, annovera nel suo attivo incisioni anche al di fuori dell'ambito jazzistico, collaborando con l’orchestra della Rai di Milano e con artisti quali Luciano Pavarotti, Sergio Caputo, Tiziano Ferro.
Tale attività si esplica anche nella partecipazione e realizzazione di colonne sonore di film a regia italiana:”Denti”, per la regia di G. Salvatores, con musica di F. De Robertis; “A cavallo della tigre”, per la regia di C.Mazzacurati, musica di Ivano Fossati e arrangiamenti di P. Silvestri; “Una notte che piove” diretto da G.Bullo, con musica di M. Micheli, E. Cisi, L. Bonafede, P. Pellegatti. A. Radius.
Consistente anche la partecipazione a produzioni televisive per TV italiane (RAI e Mediaset) ed estere, in organico con l’ Orchestra di Musica Leggera della RAI o con gruppi di diversa composizione e natura. Si esibisce inoltre in rappresentazioni teatrali di artisti nazionali nei principali teatri del Paese.
Un ruolo importante è assunto dall’attività didattica presso Conservatori Musicali, Civiche Scuole di Musica e scuole a carattere privato, con titolarità annuale delle cattedre o con seminari musicali specifici: CPM di Milano, Civica di Castellanza, CDM di Torino, Civica Scuola di Desio, Civica di Cusano M., Civica di Arese, CFM di Barasso-Varese.
Presso i seguenti Conservatori
2000/2001 Conservatorio B.Marcello di Venezia
2004/2006 Conservatorio Giuseppe Verdi di Como.
2006/2008 Conservatorio G.B. Martini di Bologna.
2009/2015 Conservatorio G.Puccini di La Spezia.
Dal 2008/2016 e’ stato titolare della cattedra di contrabbasso jazz al Conservatorio G.Verdi di Como.
2017 e’ titolare della cattedra di Contrabbasso jazz e Basso elettrico al Conservatorio G.Verdi Di Milano.
Dal 2020 e’ titolare della cattedra di contrabbasso jazz al Conservatorio L. Cherubini di Firenze.
Parallelamente si occupa dell’elaborazione dell’audio tramite supporti informatici finalizzata a sonorizzazioni di materiale visivo ( sonorizzazioni, film, documentari ) e a produzioni discografiche.
- Periodo
- Annuale
- Durata effettiva
- 30 ore
- Creazione
- 07/11/2020
- Ultimo aggiornamento
- 25/11/2020