Corso STRUMENTI A PERCUSSIONE (triennio)

Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2022/2023

Codice corso
44  
Requisiti di ammissione

Diploma di Scuola Secondaria Superiore (cosiddetta Maturità), salvo eccezioni di cui all’art. 24 comma 1 del Regolamento dei corsi di studio, o altro titolo di studio conseguito in una scuola non italiana e riconosciuto equipollente.  
Durata
3 anni  
Ore obbligatorie
739 ore  
Modalità esame di selezione

Registrazione in video dei seguenti brani:
1. tre studi o brani comunque finalizzati all’accertamento di abilità tecnico- strumentali di livello adeguato, scelti dal candidato tra i seguenti repertori:- tamburo: studi con utilizzo della tecnica del rullo e con cambiamenti dinamici e di tempo – timpani: studi per timpani che contengano l’utilizzo della tecnica del rullo e con almeno 3 cambi di intonazione – vibrafono o marimba: due studi con l’utilizzo di una delle tecniche a 4 bacchette di media difficoltà – xilofono: studi di media difficoltà
2. Programma a scelta del candidato comprendente una o più composizioni per più strumenti a percussione riuniti, e passi d’orchestra tratti dal repertorio lirico sinfonico.

In video conferenza con la commissione: colloquio.

Procedura della prova a distanza  
Sbocchi occupazionali

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Strumentista solista
- Strumentista in gruppi da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche
- Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale  
Crediti prova finale
10  
Scala della media ponderata
110  
Creazione
11/05/2022  
Ultimo aggiornamento
11/05/2022