Corso STRUMENTAZIONE PER ORCHESTRA DI FIATI (triennio)

Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2022/2023

Codice corso
43  
Requisiti di ammissione

Il corsi di Triennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello (Laurea Triennale) e all’acquisizione delle attitudini necessarie per rivolgersi al mondo professionale e a quello delle specializzazioni (Biennio di Secondo Livello, Master, ecc.).  
Durata
3 anni  
Ore obbligatorie
631 ore  
Modalità esame di selezione

Prova scritta n.1 (10 ore) composizione di un brano pianistico su tema assegnato dalla commissione (nello stile della Marcia).
Prova scritta n.2 (10 ore) di armonizzazione di una melodia assegnata dalla commissione:
- il candidato potrà scegliere tra una melodia di corale, da realizzare a 4 voci nello stile del corale figurato bachiano, oppure un’altra melodia, della quale è richiesto di realizzare l’accompagnamento pianistico;
- al candidato sarà inviata una convocazione per lo svolgimento a casa di tali prove nei seguenti giorni dalle ore 9,00 alle ore 19,00: 3 e 5 settembre, con un’email che conterrà il tema della prova da svolgere e restituire in formato pdf entro la scadenza indicata nella comunicazione stessa.
Registrazione in video della direzione di un breve brano per ensemble strumentale di fiati a scelta del candidato: è permesso l’utilizzo di una video-registrazione da un concerto pubblico già realizzato oppure la realizzazione ad hoc di un video sia con organico completo che con organico ridotto a parti reali oppure con l’ausilio dei due pianoforti.
In video conferenza con la commissione: dissertazione analitica e formale del brano scelto e presentato in registrazione video. Colloquio e valutazione del curriculum.
PROVA DI LETTURA DELLA PARTITURA:
In video conferenza con la commissione: Lettura estemporanea al pianoforte (ai candidati è richiesto di collegarsi con un tablet o un computer che consenta la lettura di un file pdf o dello screen-sharing del brano) di un brano per più strumenti a scelta della commissione;
Registrazione in video dei seguenti brani:
1. tre movimenti scelti tra le seguenti composizioni di S. Bach: “Suites francesi”, “Suites inglesi”, “Invenzioni a 2 voci”, “Sinfonie”, “Clavicembalo ben temperato”, “Partite”, “Toccate”;
2. un movimento a scelta tratto da una Sonata di Mozart o di Beethoven.  
Obiettivi formativi

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Strumentazione per orchestra di fiati, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica.
A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio delle principali tecniche e dei linguaggi compositivi più rappresentativi di epoche storiche differenti. Specifiche competenze devono essere acquisite nell’ambito della strumentazione dell’orchestrazione, della composizione, della trascrizione e dell’arrangiamento.
Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli analitici della musica ed alla loro evoluzione storica. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali e relativi allo specifico ambito compositivo.
Al termine degli studi, con riferimento alla specificità del corso, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.  
Sbocchi occupazionali

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Composizione per orchestra di fiati
- Trascrizione e arrangiamento per orchestra di fiati
- Direzione d’orchestra di fiati  
Crediti prova finale
10  
Scala della media ponderata
110  
Creazione
11/05/2022  
Ultimo aggiornamento
11/05/2022