Corso MUSICA VOCALE DA CAMERA (Cantanti) (triennio)

Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2022/2023

Nome inglese
ART SONG AND VOCAL CHAMBER MUSIC (Singers) (1st level, bachelor)  
Codice corso
DCPL35  
Dipartimento
Canto e Teatro Musicale  
Requisiti di ammissione

Diploma di Scuola Secondaria Superiore (cosiddetta Maturità), salvo eccezioni di cui all’art. 24 comma 1 del Regolamento dei corsi di studio, o altro titolo di studio conseguito in una scuola non italiana e riconosciuto equipollente.  
Durata
3 anni  
Ore obbligatorie
785 ore  
Modalità esame di selezione

Programma musicale in formazione di duo canto-pianoforte, articolato nelle seguenti 6 aree linguistiche e stilistiche :
1. Un Lied in tedesco composto tra il 1770 e il 1828
2. Un Lied in tedesco composto dopo il 1828
3. Una melodia da camera in lingua francese del 19° o 20° secolo
4. Una romanza da camera in lingua italiana del 19° o 20° secolo
5. Un brano a libera scelta per epoca, stile e lingua purché originale per voce e pianoforte
6. un’aria d’opera dal ‘600 in poi, oppure un’aria tratta dal repertorio vocale solistico nella musica sacra (Messe, Oratori, Sequenze, Requiem, etc.) o un’aria da concerto.

La commissione chiederà al candidato di scegliere ed eseguire un brano tra quelli presentati e, poi, deciderà se ascoltare anche altro repertorio scegliendo da tutto il programma. La commissione può chiedere anche una prova di lettura a prima vista di un brano vocale da camera in lingua italiana e una prova di declamazione di un testo in lingua italiana (per i candidati stranieri). Alla fine della prova, i candidati dovranno sostenere un breve colloquio con la commissione che verterà soprattutto sulla discussione dei brani presentati nel programma.

ATTENZIONE: È gradita (ma non obbligatoria) l’esecuzione A MEMORIA di tutto il repertorio d'esame, restando facoltativa solo quella delle arie da oratorio o musica sacra o dei brani contemporanei particolarmente difficili per l'insieme. E' necessario presentarsi all'esame con il proprio collaboratore al pianoforte, non sono messi a disposizione accompagnatori da parte del conservatorio Cherubini.

E' facoltà della commissione d'esame di richiedere l'esecuzione anche parziale di uno o più brani, nonché di interrompere la prova in qualsiasi momento.

Il giorno dell'esame va consegnato un dettagliato programma dattiloscritto in triplice copia, firmata dal candidato, indicando anche il nome del collaboratore pianista o cantante (se non si tratta di suo precostituito).  
Obiettivi formativi

INDIRIZZO CANTANTI
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Musica vocale da camera, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica.
A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio cameristico vocale e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti.
Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alle loro interazioni. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale.
Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo.
È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
 
Sbocchi occupazionali

Il corso ad indirizzo CANTANTI offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Canto per il repertorio cameristico
- Canto in formazioni corali da camera
 
Tipologia e modalità prova finale

Esecuzione di un programma da concerto di una durata tra i 45 e i 60 minuti comprendente repertorio vocale da camera originale per voce e pianoforte e in almeno due lingue diverse. Si concede di inserire nel programma arie d'opera o brani per canto e orchestra, qualora inerenti al tema del programma. Si chiede anche la produzione di un programma di sala di massimo 8 cartelle che includa, oltre alla lista dei brani presentati, anche un testo di breve introduzione storica e analitica e i testi originali corredati di eventuale traduzione in italiano a fronte.  
Crediti prova finale
10  
Scala della media ponderata
110  
Creazione
11/05/2022  
Ultimo aggiornamento
11/05/2022