Corso MUSICA E NUOVE TECNOLOGIE - Composizione e produzione musicale (biennio)

Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2022/2023

Codice corso
DCSL34  
Requisiti di ammissione

Diploma Accademico di I livello, Laurea, Diploma di Previgente Ordinamento congiunto a Diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo di studio conseguito in una scuola non italiana e riconosciuto equipollente. I candidati devono essere in possesso delle competenze sufficienti per l’esecuzione del programma di ammissione richiesto per ogni disciplina.  
Durata
2 anni  
Ore obbligatorie
440 ore  
Obiettivi formativi

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Musica e nuove tecnologie, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente le proprie idee compositive, artistiche o di ricerca.
A tal fine sarà dato particolare rilievo all’approfondimento dello studio del repertorio musicale elettroacustico e di quello del live-electronics, storici e contemporanei anche nelle loro diverse declinazioni multimediali, con opportuni approfondimenti delle metodologie analitiche proprie, delle forme e delle tecniche compositive, con particolare attenzione ai linguaggi visivi e ai rapporti tra immagine e suono, oltre a un approfondimento delle tecnologie elettroacustiche, informatiche e di programmazione software applicate alla musica.
Tali obiettivi devono essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo delle capacità speculative e progettuali negli ambiti disciplinari eletti dallo studente attraverso il suo percorso.
Al termine del Biennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti generali e specifici relativi all’ambito del rapporto tra Musica e Tecnologie. Inoltre, con riferimento alla specificità del proprio percorso, lo studente deve possedere adeguate competenze concernenti l’uso delle strumentazioni elettroacustiche ed informatiche nonché capacità progettuali riferite al proprio ambito, sia esso compositivo, artistico o di ricerca.
 
Sbocchi occupazionali

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Compositori di musica elettroacustica e multimediale
- Tutte le professioni musicali connesse a vario titolo con le tecnologie del suono, con la progettazione, la produzione, la proiezione, l’esecuzione
- Tutte le professioni musicali connesse con eventi multimediali e/o installativi anche in ambito museale
- Tutte le professioni connesse con la ricerca e lo sviluppo in ambiti diversi di applicazioni software e/o di relazioni, sia interdisciplinari sia multidisciplinari, tra musica, immagine e tecnologie.
 
Crediti prova finale
10  
Scala della media ponderata
110  
Creazione
11/05/2022  
Ultimo aggiornamento
11/05/2022