Corso DISCIPLINE STORICHE, CRITICHE E ANALITICHE DELLA MUSICA (triennio)
Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2022/2023
- Codice corso
- DCPL15A
- Dipartimento
- Teoria e analisi, composizione e direzione
- Durata
- 3 anni
- Ore obbligatorie
- 751 ore
- Modalità esame di selezione
-
1. Prova scritta di Storia della Musica (tempo max 3 ore). Elaborato su tema assegnato dalla Commissione e attinente a questioni di critica musicale e storico-estetiche.
2. Prova scritta di Analisi Musicale (tempo max 3 ore). Elaborato assegnato dalla Commissione e relativo all'analisi formale, armonica e compositiva.
Al candidato sarà inviata una convocazione per lo svolgimento a casa di tali prove tramite email contenente l’argomento degli elaborati e il materiale necessario per l’analisi. Gli elaborati dovranno essere riconsegnati in formato pdf entro la data indicata nella comunicazione stessa.
3. Colloquio e test di lettura al pianoforte. Colloquio di verifica attitudinale e breve test di competenza pianistica (Invenzioni a due voci, Sonatine, accompagnamento facile di Lieder o di arie d'opera, a scelta del candidato). La prova si svolge in video conferenza con la commissione.
4. Curriculum. Valutazione del curriculum e delle esperienze musicologiche pregresse (articoli, saggi, recensioni). [da allegare nella domanda d’ammissione]
Sono esclusi dalle prove 1 e 2 i diplomati VO e i possessori di Triennio/Biennio in Composizione, Direzione d'Orchestra, Direzione di Coro, Organo e Composizione organistica.
- Obiettivi formativi
-
Al termine degli studi relativi al Diploma accademico di I° livello in Discipline storiche, critiche e analitiche della musica, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea di ricerca. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio delle principali tecniche e dei linguaggi compositivi più rappresentativi di epoche storiche differenti. Specifiche competenze devono essere ottenute nell’ambito della storia e storiografia della musica, dell’analisi, della critica e della filologia musicale.
Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo la capacità di indagine e di riflessione critica, in relazione allo sviluppo di conoscenze relative ai modelli storici, analitici della musica e alla loro trasformazione.
Al termine del Triennio gli studenti dovranno aver maturato, con riferimento alla specificità del corso, adeguate competenze nel campo della storia della musica, della biblioteconomia, dell’analisi e della drammaturgia musicale. E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria. - Sbocchi occupazionali
-
Il Corso offre allo studente possibilità d’ impiego nei seguenti ambiti:
- Ricerca musicologica e compositiva
- Critica musicale
- Biblioteconomia musicale
- Editoria, specie riguardo alla preparazione di edizioni critiche e di trascrizioni musicali
- Pubblicistica musicale - Crediti prova finale
- 10
- Scala della media ponderata
- 110
- Creazione
- 11/05/2022
- Ultimo aggiornamento
- 11/05/2022