Corso DIREZIONE D'ORCHESTRA (triennio)

Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2022/2023

Codice corso
22  
Requisiti di ammissione
Il corsi di Triennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello (Laurea Triennale) e all’acquisizione delle attitudini necessarie per rivolgersi al mondo professionale e a quello delle specializzazioni (Biennio di Secondo Livello, Master, ecc.).  
Durata
3 anni  
Ore obbligatorie
636 ore  
Obiettivi formativi

Prova scritta n.1 (10 ore) di armonizzazione a 4 parti di un basso imitato assegnato dalla commissione.
Prova scritta n.2 (10 ore) di armonizzazione di una melodia assegnata dalla commissione:
- il candidato potrà scegliere tra una melodia di corale, da realizzare a 4 voci nello stile del corale figurato bachiano, oppure un’altra melodia, della quale è richiesto di realizzare l’accompagnamento pianistico;
- al candidato sarà inviata una convocazione per lo svolgimento a casa di tali prove nei seguenti giorni dalle ore 9,00 alle ore 19,00: 3 e 5 settembre, con un’email che conterrà il tema della prova da svolgere e restituire in formato pdf entro la scadenza indicata nella comunicazione stessa. Registrazione in video della direzione con orchestra di un brano, un tempo o un estratto da un’opera del repertorio sinfonico a scelta del candidato: è permesso l’utilizzo di una video-registrazione da un concerto pubblico già realizzato oppure la realizzazione ad hoc di un video sia con organico completo che con organico ridotto a parti reali oppure con l’ausilio dei due pianoforti. In video conferenza con la commissione: dissertazione analitica e formale del brano scelto e presentato in registrazione video. Colloquio e valutazione del curriculum.
PROVA DI LETTURA DELLA PARTITURA:
Registrazione in video dei seguenti brani, il cui link va inviato entro le ore 22,00 del 25 agosto 2020 (vedi sopra):
1. tre movimenti scelti tra le seguenti composizioni di S. Bach: “Suites francesi”, “Suites inglesi”, “Invenzioni a 2 voci”, “Sinfonie”, “Clavicembalo ben temperato”, “Partite”, “Toccate”;
2. un movimento a scelta tratto da una Sonata di Mozart o di Mozart o di Beethoven.
In video conferenza con la commissione: Lettura estemporanea al pianoforte (ai candidati è richiesto di collegarsi con un tablet o un computer che consenta la lettura di un file pdf o dello screen-sharing del brano) di un brano per più strumenti a scelta della commissione.
 
Sbocchi occupazionali

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Direzione di gruppi strumentale
- Direzione di gruppi orchestrali da camera
- Direzione di gruppi orchestrali sinfonici
- Direzione di gruppi orchestrali del teatro musicale  
Crediti prova finale
10  
Scala della media ponderata
110  
Creazione
11/05/2022  
Ultimo aggiornamento
11/05/2022