Corso DIDATTICA DELLA MUSICA (biennio)
Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2022/2023
- Codice corso
- DCSL21
- Requisiti di ammissione
-
Diploma Accademico di I livello, Laurea, Diploma di Previgente Ordinamento congiunto a Diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo di studio conseguito in una scuola non italiana e riconosciuto equipollente. I candidati devono essere in possesso delle competenze sufficienti per l’esecuzione del programma di ammissione richiesto per ogni disciplina. - Durata
- 2 anni
- Ore obbligatorie
- 510 ore
- Modalità esame di selezione
-
PROVA SCRITTA
• Questionario di orientamento storico-stilistico a risposte aperte: individuazione all’ascolto di alcune caratteristiche peculiari di frammenti musicali (genere, forma, inquadramento storico-stilistico)
PROVE ORALI E PRATICHE
a. Esecuzione di semplici sequenze accordali al pianoforte oppure, a scelta del candidato, accompagnamento estemporaneo di una semplice melodia
b. Lettura vocale estemporanea di una frase melodica
c. Discussione su alcune ipotesi di concertazione del brano corale da cui è tratta la frase melodica proposta per la lettura vocale estemporanea
d. Commento di un breve testo di argomento didattico-musicale scelto dalla commissione e consegnato alla fine della prova scritta
e. Colloquio tendente ad accertare motivazioni, interessi, esperienze didattiche e musicali del candidato; nel caso di lavori compositivi, il candidato è pregato di presentarli alla Commissione
- Obiettivi formativi
-
Al termine degli studi relativi al Diploma accademico di secondo livello in Didattica della musica, gli studenti devono avere acquisito competenze pedagogiche, psicologiche, antropologiche e metodologico-didattiche musicali, che consentano loro di svolgere con efficacia attività di docenza, di animazione, di divulgazione e di promozione della cultura musicale in qualsiasi contesto educativo e, in particolare, nella scuola secondaria inferiore e superiore. Inoltre adeguate competenze devono essere acquisite nell’ambito della pratica vocale e della coralità, delle tecniche di consapevolezza e di espressione corporea, dell'uso delle tecnologie informatiche in ambito didattico.
A tal fine il percorso formativo prevede l'acquisizione dei contenuti e degli strumenti teorici e metodologici fondamentali delle discipline didattico-musicali, nonché lo studio dei contesti storici e dei linguaggi compositivi funzionali all'azione didattico-musicale, tenendo a riferimento gli obiettivi, i contenuti e le competenze enunciati dalla normativa vigente.
- Sbocchi occupazionali
-
Il corso consente l’acquisizione dei 24 CFA necessari per l'accesso ai concorsi a cattedra per tutte le discipline musicali. In particolare fornisce un’adeguata preparazione per le classi di concorso A – 55 (Strumento musicale nella scuola secondaria di II grado); A - 56 (Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado). Offre inoltre allo studente possibilità di impiego nella progettazione, nel coordinamento e nella conduzione di:
- iniziative relative alla propedeuticità alla musica
e allo studio dello strumento presso scuole di musica pubbliche e private
- attività musicali di insieme con finalità didattiche e/o in un’ottica di prevenzione del disagio e del recupero sociale - laboratori musicali nella scuola secondaria e
in istituzioni/associazioni private finalizzati ad una prima alfabetizzazione musicale - eventi musicali rivolti al pubblico infantile e giovanile (lezioni-concerto, teatro musicale per bambini ecc.) - attività finalizzate alla formazione permanente degli adulti, all’integrazione culturale, all’inclusione sociale ecc.
- Crediti prova finale
- 10
- Scala della media ponderata
- 110
- Creazione
- 11/05/2022
- Ultimo aggiornamento
- 11/05/2022