Corso CHITARRA JAZZ (biennio)

Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2022/2023

Codice corso
DCSL10  
Requisiti di ammissione

Diploma Accademico di I livello, Laurea, Diploma di Previgente Ordinamento congiunto a Diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo di studio conseguito in una scuola non italiana e riconosciuto equipollente. I candidati devono essere in possesso delle competenze sufficienti per l’esecuzione del programma di ammissione richiesto per ogni disciplina.  
Durata
2 anni  
Ore obbligatorie
291 ore  
Modalità esame di selezione

In video conferenza con la commissione: Esecuzione di 5 pezzi jazz standard a memoria. I pezzi devono rappresentare il periodo 1940 – 1965. La Commissione valuterà: impostazione della melodia, fraseggio, conoscenza del linguaggio Jazz, capacità di improvvisazione conoscenza armonica. Prova di lettura a prima vista (ai candidati è richiesto di collegarsi con un tablet o un computer che consenta la lettura di un file pdf o dello screen-sharing del brano). Esecuzione di Scale maggiori, Minori armoniche, Minori melodiche, esatonali e diminuite. Conoscenza della Storia del Jazz e dei principali Maestri dello Strumento. Colloquio motivazionale.  
Obiettivi formativi

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica.
A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento - incluso quello d’insieme - e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti.
Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo l’affinamento della capacità di memorizzazione e l’approfondimento di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica e alla loro interazione.
Al termine del biennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione.
 
Sbocchi occupazionali

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Strumentista solista jazz e popular
- Strumentista in gruppi jazz e popular
- Strumentista in formazioni orchestrali jazz e popular
 
Crediti prova finale
10  
Scala della media ponderata
110  
Creazione
11/05/2022  
Ultimo aggiornamento
11/05/2022