Corso BASSO TUBA (triennio)

Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2022/2023

Nome inglese
TUBA  
Codice corso
04  
Dipartimento
Strumenti a fiato  
Requisiti di ammissione

Diploma di Scuola Secondaria Superiore (cosiddetta Maturità), salvo eccezioni di cui all’art. 24 comma 1 del Regolamento dei corsi di studio, o altro titolo di studio conseguito in una scuola non italiana e riconosciuto equipollente.  
Durata
3 anni  
Ore obbligatorie
739 ore  
Modalità esame di selezione

Registrazione in video dei seguenti brani:
1. tre studi o brani comunque finalizzati all’accertamento di abilità tecnico- strumentali di livello adeguato, scelti dal candidato tra i seguenti repertori: – V. BLAZHEVICH,70 studies for BB flat Tuba vol.1 e 2 (ed. Robert King);- H.W. TYRRELL, Advanced studies for Bb Bass (ed. Boosey & Hawkes); – C. KOPPRASH, 60 studies for tuba.
2. uno dei seguenti brani a scelta del candidato: – A. TCHEREPNIN andante op 64;- W.S. HARTLEY Suite for Unaccompanied Tuba;- ARNOLD Fantasy For Tuba;- A. FRACKENPOHL Concertino For Tuba and String Orchestra; – D. HADDAD Suite For Tuba.
In video conferenza con la commissione: prova di lettura estemporanea di un facile brano assegnato dalla commissione (ai candidati è richiesto di collegarsi con un tablet o un computer che consenta la lettura di un file pdf o dello screen- sharing del brano) e colloquio.
Procedura della prova a distanza  
Obiettivi formativi

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica.
A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento - incluso quello d’insieme - e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti.
Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale.
Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione.
È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
 
Sbocchi occupazionali

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Strumentista solista
- Strumentista in gruppi da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche
- Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale  
Crediti prova finale
10  
Scala della media ponderata
110  
Creazione
11/05/2022  
Ultimo aggiornamento
11/05/2022