Corso MAESTRO COLLABORATORE (biennio)
Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2021/2022
- Codice corso
- DCSL31
- Requisiti di ammissione
-
Diploma Accademico di I livello, Laurea, Diploma di Previgente Ordinamento congiunto a Diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo di studio conseguito in una scuola non italiana e riconosciuto equipollente. I candidati devono essere in possesso delle competenze sufficienti per l’esecuzione del programma di ammissione richiesto per ogni disciplina. - Durata
- 2 anni
- Ore obbligatorie
- 293 ore
- Modalità esame di selezione
-
Programma di ammissione:
1. Esecuzione di una o più importanti opere pianistiche, a scelta del candidato, per una durata complessiva di 10-15 minuti circa.
2. Esecuzione al pianoforte di un’aria d’opera a scelta del candidato, accennando con la voce la parte del canto.
3. Lettura a prima vista di un brano del repertorio lirico, per la sola parte pianistica.
4. Colloquio motivazionale - Obiettivi formativi
-
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in MAESTRO COLLABORATORE gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche, nonché consapevolezza critica e sapere adeguato, tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica.
A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio delle metodologie e delle tecniche relative all'accompagnamento pianistico a alla concertazione delle parti vocali; adeguate competenze dovranno essere acquisite negli ambiti della lettura estemporanea al pianoforte, della tecnica direttoriale e nella pratica del basso continuo. Sarà favorito lo sviluppo delle capacità percettive dell'udito, attraverso l'acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi, storico-analitici della musica ed alle loro interazioni.
Al termine del Biennio gli studenti dovranno avere acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti professionali, esecutivi e stilistici relativi al corso.
- Sbocchi occupazionali
-
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Maestro collaboratore in Teatro (sala, palcoscenico)
- Direttore musicale di palcoscenico
- Pianista accompagnatore
- Pianista in formazioni cameristiche - Concertista
- Crediti prova finale
- 10
- Scala della media ponderata
- 110
- Creazione
- 12/07/2021
- Ultimo aggiornamento
- 12/07/2021