Corso DIDATTICA DELLA MUSICA (Canto) (Strumento) (triennio)

Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2021/2022

Requisiti di ammissione

Diploma di Scuola Secondaria Superiore (cosiddetta Maturità), salvo eccezioni di cui all’art. 24 comma 1 del Regolamento dei corsi di studio, o altro titolo di studio conseguito in una scuola non italiana e riconosciuto equipollente.  
Durata
3 anni  
Ore obbligatorie
800 ore  
Modalità esame di selezione

PRIMA PROVA: I candidati dovranno presentare una registrazione in video dei brani richiesti nei programmi di cui al presente link relativo allo strumento scelto o al canto

In videoconferenza con la commissione: Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione (ai candidati è richiesto di collegarsi con un tablet o un computer che consenta la lettura di un file pdf o dello screen- sharing del brano).
SECONDA PROVA: verifica delle competenze musicali e culturali generali attraverso le seguenti prove estemporanee:
a. Intonazione vocale di una melodia ed esecuzione con gesti-suono di una sequenza ritmica;
b. Esecuzione al pianoforte di un brano a scelta del candidato (solo per i non pianisti – si richiede di collegarsi da una stanza fornita di pianoforte, eventualmente anche digitale);
c. Colloquio relativo a temi di ambito storico/musicale;
d. Discussione su un breve estratto da un testo di argomento didattico-musicale;
e. Colloquio relativo a interessi e motivazioni del candidato.  
Obiettivi formativi

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Didattica della musica, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche ed artistiche specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea didattico/artistica. In particolare devono possedere personali abilità musicali di tipo esecutivo, percettivo, analitico, creativo e comunicativo tali da poter condurre i destinatari della loro futura azione formativa ad instaurare un rapporto dinamico e stimolante con i fenomeni sonori e musicali nel loro complesso, ai fini della pratica, della conoscenza e della comprensione del patrimonio culturale musicale nelle sue molteplici forme e nelle sue valenze espressive ed educative globali; inoltre devono avere conseguito una buona autonomia progettuale ed operativa nei vari contesti formativi mediante appropriati strumenti di analisi e di conoscenza.
A tal fine sarà dato particolare rilievo all’acquisizione degli strumenti pedagogici e psicologici fondamentali e allo studio delle principali tecniche strumentali e vocali e dei linguaggi compositivi relativi all’ambito della didattica della musica. Adeguate competenze devono essere acquisite nell’ambito della pratica vocale e della coralità. Particolare rilievo riveste lo studio della tecnica vocale e strumentale nella sua pratica solistica e d’insieme e nei riferimenti storici. Specifiche competenze vanno conseguite nell’ambito delle metodologie didattiche riferite all’insegnamento della musica e dello strumento elettivo o del canto.
Tali obiettivi dovranno essere raggiunti favorendo in maniera specifica lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione, e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli analitici della musica ed alla loro evoluzione storica. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale.
È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
 
Sbocchi occupazionali

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- operatore musicale nell'ambito di iniziative relative alla propedeuticità alla musica e allo studio dello strumento presso scuole di musica pubbliche e private
- operatore musicale nei nidi e in iniziative educative rivolte alla fascia di età 0-3 anni
- operatore musicale nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria
- coordinatore e conduttore di laboratori musicali finalizzati ad una prima alfabetizzazione musicale
- promotori e conduttori di eventi music ali rivolti al pubblico infantile e giovanile (lezioni-concerto, teatro musicale per bambini ecc.)
 
Crediti prova finale
10  
Scala della media ponderata
110  
Creazione
12/07/2021  
Ultimo aggiornamento
12/07/2021