Corso COMPOSIZIONE (biennio)
Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2021/2022
- Codice corso
- DCPL15
- Requisiti di ammissione
-
Diploma Accademico di I livello, Laurea, Diploma di Previgente Ordinamento congiunto a Diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo di studio conseguito in una scuola non italiana e riconosciuto equipollente. I candidati devono essere in possesso delle competenze sufficienti per l’esecuzione del programma di ammissione richiesto per ogni disciplina. - Durata
- 2 anni
- Ore obbligatorie
- 290 ore
- Modalità esame di selezione
-
- Per gli studenti in possesso del diploma di Composizione o del diploma della Scuola sperimentale di Composizione e del diploma di scuola secondaria superiore o titoli equipollenti e/o per gli studenti in possesso di un diploma accademico di primo livello in Composizione conseguito presso i Conservatori e gli IMP.
IN VIDEOCONFERENZA - Test scritto (1 ora). Saranno presentate alcune pagine musicali con quesiti a risposta multipla inerenti: voci, strumenti, orchestrazione, stile, forma, tecniche di composizione.
Colloquio di carattere generale sulle problematiche compositive inerenti alcune composizioni presentate dal candidato da inviare in formato pdf all’Ufficio di organizzazione degli esami d’ammissione [email protected]. Valutazione del curriculum - Per gli studenti in possesso di laurea o titolo equipollente e con competenze musicali non certificate da un diploma specifico di composizione: - Esame del curriculum formativo del candidato;
PROVE SCRITTE - Verifica delle capacità compositive e di analisi attraverso una serie di prove integrative, stabilite dalla commissione in relazione ai titoli di studio già acquisiti; al candidato sarà inviata una convocazione per lo svolgimento a casa di tali prove con una email che conterrà il tema della prova da svolgere e restituire in formato pdf entro la scadenza indicata nella comunicazione stessa.
IN VIDEOCONFERENZA - Prova orale volta all'accertamento del tipo di competenze musicali e culturali ed eventuale discussione sui lavori analitico- compositivi presentati dal candidato da inviare in formato pdf a [email protected] entro il 30 settembre 2020 ore 22,00.
- Per gli studenti in possesso del diploma di Composizione o del diploma della Scuola sperimentale di Composizione e del diploma di scuola secondaria superiore o titoli equipollenti e/o per gli studenti in possesso di un diploma accademico di primo livello in Composizione conseguito presso i Conservatori e gli IMP.